UNESCO AmalfiCoast Legato al tempo della festa, questo percorso introduce il visitatore alla conoscenza profonda del territorio. La processione in onore di un Santo o della Madonna, o ancora in occasioni importanti dell’anno, ha un valore che coinvolge non solo il sentimento religioso ma anche quello antropologico. La Costiera Amalfitana...
Ravello – Minori
UNESCO AmalfiCoast Questo percorso permette al visitatore di venire in contatto con tutti gli elementi del paesaggio culturale: storia, cultura e natura. Partendo da Ravello ci si immerge nel paesaggio agricolo più vivo della Costiera; si attraversano aree densamente terrazzate grazie alla presenza di abbondante risorsa idrica incontrando numerose chiese...
La collina e il mondo contadino
UNESCO AmalfiCoast Il percorso offre la possibilità di avvicinarsi ad uno degli elementi più caratterizzanti del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana, il terrazzamento che rappresenta il grafismo dominante dei pendi del versante meridionale dei Monti lattari. Il terrazzamento non risulta elemento a sé stante ma rientra in un sistema, comprendendo...
La montagna e il bosco
UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura della Costiera Amalfitana è quella preferita dagli stranieri, i quali sono stati i primi fin dall’epoca del Grand Tour a riscoprire il fascino della montagna e del bosco.I viaggiatori del Grand Tour attraversavano le montagne perché erano l’unica via di comunicazione con i centri...
I terrazzamenti: passato, presente, futuro
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana mostra un paesaggio che è il frutto della trasformazione dell’uomo nei secoli passati per adattare le difficili condizioni topografiche alla necessità di sopravvivenza. Lo strumento più diffuso per questa trasformazione è stato il terrazzamento dei pendii.Coincidente con il periodo di massima fortuna del Ducato Amalfitano,...
I luoghi di incontro
UNESCO AmalfiCoast Il percorso introduce il visitatore nella dimensione che produce più suggestione nell’immaginario collettivo perché è l’essenza stessa che anima il territorio da qualche decennio.La dimensione turistica che viene qui riproposta, anche se coinvolge Comuni che sicuramente sono percepiti come turistici, vuole però prediligere un taglio più culturale.Questi stessi...
I luoghi da assaporare
UNESCO AmalfiCoast Il percorso conduce il visitatore in un mondo che mostra la vera essenza della Costiera Amalfitana.Nessun comune del sito è escluso da questo percorso perché in ogni luogo è possibile assaporare un piatto o sentire un odore che è unico pur essendo presente negli altri Comuni.Attraverso la gastronomia...
Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura del territorio permette al visitatore di avvicinarsi al patrimonio immateriale della Costiera Amalfitana. Le storie che hanno animato i secoli scorsi e che sono giunte a noi come prezioso elemento di un popolo sono intimamente legate alla cultura del mare e della terra. La...
Suonare, cantare, ballare
UNESCO AmalfiCoast Il percorso conduce il visitatore alla scoperta di luoghi significativi della Costiera Amalfitana sulle note e i suoni tipici del territorio. Musiche che si fondono con i momenti più importanti della comunità civile e religiosa della Costiera, canti che rivivono nel ricordo degli anziani e strumenti musicali che...
I prodotti della terra e del mare
UNESCO AmalfiCoast Questo percorso introduce il visitatore in un viaggio nel gusto e nei sapori della Costiera Amalfitana. Muovendosi tra i comuni della costa e quelli della collina e della montagna il visitatore può avvicinarsi ai prodotti che da secoli costituiscono e costituivano ancor più in passato il perno dell’economia...