La collina e il mondo contadino

Il percorso offre la possibilità di avvicinarsi ad uno degli elementi più caratterizzanti del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana, il terrazzamento che rappresenta il grafismo dominante dei pendi del versante meridionale dei Monti lattari.
Il terrazzamento non risulta elemento a sé stante ma rientra in un sistema, comprendendo il quale si può arrivare al cuore del territorio.
Il sistema di canalizzazione delle acque sorgive o di distribuzione di quelle torrentizie trova nel mondo contadino e la collina il luogo di miglior conservazione perché ancora funzionante nelle aree a maggior indice di terrazzamento.
Il visitatore, percorrendo questa chiave di lettura, può quindi non solo comprendere i caratteri di quell’economia che ha trasformato la Costiera Amalfitana ma anche conoscere le sopravvivenze di quelle trasformazioni di cui l’aspetto macroscopico è il terrazzamento ma anche i sistemi di canalizzazione e il metodo di coltivazione a pergolato.
La porta del percorso a Furore, con le coltivazioni di viti da cui deriva il vino DOC della Costiera, introduce in questo mondo altrimenti difficilmente percepibile seguendo i classici tour di visita.
Il percorso è realizzabile mediante spostamenti con auto propria ovvero utilizzando i servizi pubblici per raggiungere i centri coinvolti; in un secondo tempo è consigliabile lo spostamento, all’interno di ogni singolo comune, lungo le direttrici pedonali costituite da gradonate.

Leggende di Scala
LA CAMPANA Molto tempo fa partirono degli uomini da Agerola e degli altri da Scala per giungere a S. Maria

Leggende di Ravello
Il monaciello A Ravello, come in tutti i piccoli paesi, si tramandano delle leggende. Una delle più note è quella

Le trombe d’aria
Quando, soprattutto alla fine dell’estate, uno scontro di masse d’aria con temperature diverse determina uno o più vortici d’aria che

L’arte del ferro battuto
Attività economica molto importante in passato è stata la lavorazione del ferro che portava alla produzione delle centrelle, chiodi corti

La tarantella
Altro ballo presente in Costiera Amalfitana è la tarantella. Con questo termine si indicano le movenze barcollanti del pazzariello o

La tammurriata
Molto rinomata e di grande espressione musicale e sociale è la tammurriata, diffusa non solo in Costiera Amalfitana bensì in