La collina e il mondo contadino

Il percorso offre la possibilità di avvicinarsi ad uno degli elementi più caratterizzanti del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana, il terrazzamento che rappresenta il grafismo dominante dei pendi del versante meridionale dei Monti lattari.

Il terrazzamento non risulta elemento a sé stante ma rientra in un sistema, comprendendo il quale si può arrivare al cuore del territorio.

Il sistema di canalizzazione delle acque sorgive o di distribuzione di quelle torrentizie trova nel mondo contadino e la collina il luogo di miglior conservazione perché ancora funzionante nelle aree a maggior indice di terrazzamento.

Il visitatore, percorrendo questa chiave di lettura, può quindi non solo comprendere i caratteri di quell’economia che ha trasformato la Costiera Amalfitana ma anche conoscere le sopravvivenze di quelle trasformazioni di cui l’aspetto macroscopico è il terrazzamento ma anche i sistemi di canalizzazione e il metodo di coltivazione a pergolato.

La porta del percorso a Furore, con le coltivazioni di viti da cui deriva il vino DOC della Costiera, introduce in questo mondo altrimenti difficilmente percepibile seguendo i classici tour di visita.

Il percorso è realizzabile mediante spostamenti con auto propria ovvero utilizzando i servizi pubblici per raggiungere i centri coinvolti; in un secondo tempo è consigliabile lo spostamento, all’interno di ogni singolo comune, lungo le direttrici pedonali costituite da gradonate.

Beni coinvolti
pastiera 800x533
Gastronomia

La Pastiera

La pastiera era originariamente un migliaccio di maccheroni in cui si utilizzava “la pasta di ieri” condita con ricotta dolcificata,

Leggi Tutto »
minestra maritata
Gastronomia

La Minestra maritata

La minestra maritata è un piatto molto conosciuto che nonostante l’evolversi della tradizione culinaria è riuscita a mantenere il proprio

Leggi Tutto »
P1030172 800x600
Gastronomia

La Caponata

La caponata è la diretta discendente della zuppa di custrum e consiste in un biscotto di grano e di farina

Leggi Tutto »
Pomodorino
Corbara

Il Pomodorino

Questo particolare cultivar di pomodoro è molto diffuso nel territorio di Corbara anche se è presente nelle zone limitrofe. Viene

Leggi Tutto »
migliaccio
Praiano

Il Migliaccio

  Questo è un tipico piatto praianese di carnevale. Consiste in diversi tipi di paste (ziti lunghi, mafaldine o trenette)

Leggi Tutto »
Comuni coinvolti