Processioni
Legato al tempo della festa, questo percorso introduce il visitatore alla conoscenza profonda del territorio. La processione in onore di un Santo o della Madonna, o ancora in occasioni importanti dell’anno, ha un valore che coinvolge non solo il sentimento religioso ma anche quello antropologico.
La Costiera Amalfitana in questo senso offre un patrimonio ricchissimo di elementi su cui soffermare la propria attenzione: dalle processioni del Santo protettore del paese che assume il carattere di un vero e proprio tributo di devozione a colui che protegge gli abitanti dai pericoli e che a volte ha delle caratteristiche particolari, come il movimento della statua secondo uno schema prestabilito per cui i portatori del simulacro si muovono a passo di danza, a quelle del Cristo Morto del venerdì Santo, che sono accompagnate dal canto dei “battenti”, cioè degli epigoni degli appartenenti alle confraternite di flagellanti, oppure a quelle che aprono il periodo natalizio e sono legate a figure di santi che sono molto venerati in Costiera, come S. Lucia o S. Barbara, le cui processioni sono accompagnate dal suono delle zampogne. Interessante notare come nei comuni costieri tutte le processioni hanno un momento particolarmente importante nel passaggio vicino al mare o addirittura nell’arrivare alla riva del mare; si chiede così al Santo o alla Vergine la protezione nelle attività quotidiane della pesca.
La porta del percorso posta a Vietri sul Mare apre al visitatore un mondo dove poter conoscere tutti questi aspetti intrecciati tra loro.
Per assistere o partecipare alle processioni occorre recarsi nei diversi comuni della Costiera quando queste vi si svolgono.
Chiese delle frazioni
FRAZIONE: Paterno S. Elia: Chiesa di S. Elia (interessante l’affresco della Pietà). Polvica: Chiesa di S. Giovanni Battista Figlino: Chiesa
Chiesa San Erasmo
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Erasmo DOVE STA: Pucara DESCRIZIONE: Questa chiesa fu costruita nel 1412 sui resti di
Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il Duomo, dedicato alla Madonna
Chiesa San Pietro
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Pietro alla Costa DOVE STA: Via Loggetta. DESCRIZIONE: Risalente al X secolo e preceduta
Chiesa Santa Maria delle Grazie
COMUNE: Vietri sul Mare DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Raito DESCRIZIONE: Costruita nel 1540, la struttura
Monastero di San Lorenzo al Piano
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Monastero di S. Lorenzo al Piano DOVE STA: Via Muro Rotto DESCRIZIONE: L’antico monastero femminile di regola