Il nome, la forma, l’immagine

La Costiera Amalfitana grazie ai numerosi contatti con tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo ha ereditato influenze che si concretizzano e attraverso i nomi dei luoghi e attraverso la forma dei centri urbani.
La toponomastica e i modelli urbanistici, infatti, veicolano al visitatore l’immagine di un territorio che ha plasmato la sua forma concreta seguendo due aspetti fondamentali: l’orografia e la storia.
I nomi dei luoghi a metà strada tra la storia e la leggenda rimandano ad un mondo che è quello delle origini (i toponimi prediali di Tramonti affondano le radici nell’occupazione del territorio in epoca romana), della fede (numerosi i luoghi indicati dal nome dei Santi a cui sono dedicate una cappella, una chiesa o una semplice edicola), dalla vocazione agricola della zona o dal mito di fondazione. Ogni nome ha alle spalle una storia che vale la pena di scoprire.
La forma urbana, invece, è legata ai contatti e all’orografia; dai siti di pendio a quelli di fondo valle ognuno trasmette al visitatore attento un aspetto particolare: i vicoletti che si intersecano e non sembrano condurre in nessuno luogo, le case disposte le une sulle altre quasi a creare un labirinto che distrae e impediva ai nemici di fare razzia, la dislocazione sparsa dei casali nei centri vocati all’agricoltura.
Il percorso con la porta ad Atrani, attraversando tutti i comuni del sito, permette di avvicinarsi a questo aspetto molto particolare e poco pubblicizzato dai guidebook sulla Costiera.
Per poter leggere il paesaggio secondo questo modello interpretativo occorre osservarlo dal mare servendosi dei collegamenti marittimi che, però, sono in funzione solo nel periodo primaverile ed estivo. In assenza di questi collegamenti si devono visitare i luoghi attraversando i vicoli ed inerpicandosi sui punti più alti, che offrono i migliori punti di vista, utilizzando le vie gradonate.

Chiesa Santa Maria a Gradillo
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria a Gradillo DOVE STA: Piazzetta di Gradillo DESCRIZIONE: La data di costruzione di

Chiesa dell’Annunziata
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Chiesa dell’Annunziata DOVE STA: Località Petrito. DESCRIZIONE: Della chiesa, risalente all’XI secolo, furono abbattute le strutture nel

Chiesa ed Oratorio dell’Annunziata
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa ed Oratorio dell’Annunziata DOVE STA: Via Dell’Annunziata DESCRIZIONE: La chiesa e l’oratorio di questo complesso presentano

Museo del Duomo
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Museo del Duomo DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il museo, alloggiato dal 3 luglio 1983 nella Cripta

Basilica Santa Trofimena
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Basilica di S. Trofimena DOVE STA: Piazza Cantilena DESCRIZIONE: La struttura che si erge al centro del

Convento San Nicola
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Convento S. Nicola DOVE STA: Monte Forcella DESCRIZIONE: Il complesso di S. Nicola, sul Monte Forcella, è