
S.Barbara alla grotte
Il sito denominato “S. Barbara alle grotte” presenta caratteri geomorfologici tipici delle pareti rocciosi della Costa d’Amalfi, ricollegabili alla natura di calcari carbonatici percorsi da
Il sito denominato “S. Barbara alle grotte” presenta caratteri geomorfologici tipici delle pareti rocciosi della Costa d’Amalfi, ricollegabili alla natura di calcari carbonatici percorsi da
La chiesa, annessa ad un’antica struttura di sosta per i pellegrini ora del tutto scomparsa, si trova a metà strada tra il centro storico dell’abitato
Il gruppo di cavità, meno profonde, si apre sulla destra della grotta dove c’è la cappella e mostra una fase di regolarizzazione che deve essere
Il sito allo stato attuale presenta il muro di chiusura sulla strada pedonale che collega la zona di Castiglione con Atrani. Su questo muro si
La struttura, completamente appoggiata alla roccia, sembra dimostrare più fasi edilizie, finalizzate ad un ampliamento della volumetria, nonché ad una regolarizzazione degli ambienti. Gli alzati,
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLA ROTONDA “Quando i figli si chiedevano per grazia divina” La chiesetta – con originale sagrato arrotondato, con spalliera a panca –
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE “La Chiesa con il portico (2)” La Chiesa della Madonna delle Grazie sorge in una delle zone più suggestive di
MONASTERO SS. TRINITA’ “La rivolta domata” L’antico monastero benedettino della SS. Trinità, risalente al X secolo, a differenza di altri beni ecclesiastici che furono trasferiti
CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO A CASTIGLIONE “Una frazione in bilico fra due comuni” Arrivare alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo significa percorrere
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Via dell’Annunziata DESCRIZIONE: Fu costruita nel 1163 e dedicata a S. Matteo del Pendolo