Casa a S.Barbara
La struttura, completamente appoggiata alla roccia, sembra dimostrare più fasi edilizie, finalizzate ad un ampliamento della volumetria, nonché ad una regolarizzazione degli ambienti. Gli alzati,
La struttura, completamente appoggiata alla roccia, sembra dimostrare più fasi edilizie, finalizzate ad un ampliamento della volumetria, nonché ad una regolarizzazione degli ambienti. Gli alzati,
All’interno delle pertinenze del Convento dei Francescani vi è una sorgente, conosciuta come la fonte di S. Bernardino, che, secondo la tradizione, ha dissetato gli
Alla sommità del monte Falerzio sorge un complesso religioso dedicato alla Beata Vergine Avvocata, di cui la parte più antica è costituita dalla grotta. Si
Alla sommità del monte Falerzio sorge un complesso religioso dedicato alla Beata Vergine Avvocata, di cui la parte più antica è costituita dalla grotta. Si
Lungo la parete SE del Monte Piano, che appare come il crinale che separa il bacino montano di Maiori da quello di Cetara, si apre
All’esterno del centro urbano (poco più a S della grotta si vede l’antica porta di accesso all’abitato da N), sulla parete E dell’alto pendio si
Il sito si presenta come un’ampia cavità divisa su due livelli, di cui il superiore (quello che mostra tracce di frequentazione) si trova ad una
Allo stato attuale le strutture superstiti sono costituite da un muro che attraversa la cavità naturale in direzione N-S, iniziando dal fondo della grotta per
Posta a 380 m. sul livello del mare, questa struttura è costruita nella roccia ed è collegata da un sentiero denominato Canale delle Monache che
La struttura, costruita sfruttando un’ampia cavità, appare molto complessa sia nella disposizione su tre livelli sia nella scansione interna dei vani. La costruzione, infatti, in