Torre Normanna
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre Normanna DOVE STA: Strada Statale 163 DESCRIZIONE: E’ il risultato della fusione di più strutture (torre cilindrica angioina unita nella parte
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre Normanna DOVE STA: Strada Statale 163 DESCRIZIONE: E’ il risultato della fusione di più strutture (torre cilindrica angioina unita nella parte
COMUNE: Conca dei Marini DENOMINAZIONE: Torre del Capo di Conca DOVE STA: Località Capo DESCRIZIONE: Fatta edificare da Carlo V, questa torre vicereale si confonde
COMUNE: Cetara DENOMINAZIONE: Torre DOVE STA: Strada statale 163 DESCRIZIONE: La torre risulta dall’unione tra una torre cilindrica angioina ed una a doppia altezza di
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Torre del Capo di Atrani DOVE STA: Strada Statale 163. DESCRIZIONE: Questa torre, per la vicina Chiesa, è chiamata anche Torre di
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Torre anticorsara DOVE STA: Località Vettica. DESCRIZIONE: Questa torre, detta anche torre di Capo della Vite, fu costruita nel 1568 secondo lo
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Museo Civico DOVE STA: Piazza Municipio DESCRIZIONE: All’interno del palazzo municipale, dopo aver percorso una scala che denuncia chiaramente l’antica destinazione monastica
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Arsenali DOVE STA: Largo Flavio Gioia DESCRIZIONE: Gli arsenali, vicinissimi alla linea di costa, furono costruiti intorno all’XI secolo e subirono