
Museo della Carta
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Museo della Carta DOVE STA: Via Lorenzo d’Amalfi DESCRIZIONE: Il museo della carta è sorto nella vecchia cartiera di proprietà del Sig.
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Museo della Carta DOVE STA: Via Lorenzo d’Amalfi DESCRIZIONE: Il museo della carta è sorto nella vecchia cartiera di proprietà del Sig.
COMUNE:Amalfi DENOMINAZIONE: Museo Diocesano DOVE STA: Basilica del Crocifisso DESCRIZIONE: Il Museo diocesano è stato costituito nel 1995 nella Basilica del Crocifisso e raccoglie elementi
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiesa e Convento di S. Francesco (Hotel Luna) DOVE STA: Via S. Antonio. DESCRIZIONE: Dell’antico convento di S. Francesco sopravvivono inalterati, nelle
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiostro di S. Pietro alla Canonica DOVE STA: Località Vagliendola DESCRIZIONE: L’albergo Cappuccini occupava fino a qualche tempo fa i locali del
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiostro del Paradiso DOVE STA: Piazza Duomo DESCRIZIONE: Il Chiostro fu costruito alla metà del XIII secolo dal vescovo Augustariccio, per creare
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Basilica del Crocifisso DOVE STA: Piazza Duomo DESCRIZIONE: Questa chiesa, la più antica Cattedrale di Amalfi, secondo lo Schiavo risalente al VI
UNITA’ N°: 002 COMUNE: Scala, Amalfi, (Pontone) DESCRIZIONE: Un ambiente molto interessante non solo per la lussureggiante vegetazione ma anche per la presenza di reperti
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Torre del Capo di Atrani DOVE STA: Strada Statale 163. DESCRIZIONE: Questa torre, per la vicina Chiesa, è chiamata anche Torre di
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Torre anticorsara DOVE STA: Località Vettica. DESCRIZIONE: Questa torre, detta anche torre di Capo della Vite, fu costruita nel 1568 secondo lo
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Museo Civico DOVE STA: Piazza Municipio DESCRIZIONE: All’interno del palazzo municipale, dopo aver percorso una scala che denuncia chiaramente l’antica destinazione monastica